mercoledì 26 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
Seminario Boxe de Rue Scuola Alì e Manusardi
Venerdì 21 dicembre all'interno della struttura Molassana Boero Campi Ca' de Rissi via di pino 35 dalle 18.00 alle 20,30
Conoscere la Boxe de Rue.
Che cos’é la Boxe de Rue? Al giorno d’oggi, con il termine Boxe de Rue (it. Boxe da
Strada, fr. Savate de Rue o Défense dans la Rue, ing. Street fighting), si intende la struttura
tecnicamente evoluta dell’antica Savate, un sistema di combattimento con “pugni / calci /
lotta / bastoni / lame”, praticato con metodi differenti sia nell’Armata reale franc
ese prima e in
seguito nell’esercito napoleonico, sia nei bassifondi di Parigi, Genova, Marsiglia e di altre
città europee.
Riavviata per la prima volta in Francia diversi anni orsono dal lavoro infaticabile del
savateur e addestratore militare Robert Paturel, la Boxe de Rue ritrova oggi spazio in Nord-
Italia per opera di due veterani savateur e street fighter dell’underground (periferia) genovese
e milanese: Giorgio Alì e Renato Manusardi.
giovedì 6 dicembre 2012
La Boxe de Rue Italiana (la strada)
Un metodo di difesa personale evolutivo, destinato a rendere rapidamente un praticante atto a difendersi efficacemente, impiegando delle tecniche semplici.
Scuola Alì e Manusardi la Boxe de Rue Italiana
La Boxe de Rue non si limita ad una soluzione tecnica semplice, ma prevede, la possibilità concreta di trovarsi anche di fronte ad un aggressore esperto nella rissa, capace cioè di attuare finte, distrazioni, inganni, contromosse e convincenti strategie psicologiche che incutono timore e paralisi nell’aggredito.
martedì 4 dicembre 2012
La Boxe de Rue al Nord - Italia Alì e Manusardi
la Boxe de Rue ritrova oggi spazio in Nord-Italia per opera di due veterani savateur e street fighter dell’underground (periferia) genovese e milanese: Giorgio Alì e Renato Manusardi. I quali continuano nei tempi odierni l’esperienza di difesa personale del compianto maestro Arrigo Manusardi (1902-1967), il quale, tra l’altro, appare immortalato nel logo registrato della Boxe de Rue - Scuola Alì e Manusardi, mentre sferra un calcio alla mascella di un aggressore dopo aver rapidamente deviato la sua pistola, a testimonianza di una tradizione marziale e di difesa personale che si protrae da più generazioni di maestri.
lunedì 3 dicembre 2012
Boxe de Rue - Necessità di difendersi
La necessità di doversi difendere da eventuali aggressioni,o saper affrontare con prontezza possibili situazioni. Boxe de Rue la nostra disciplina e quello che insegnamo prevedono lo studio e la pratica di tecniche di difesa personale da strada in modo da apprendere.
in strada le regole non ci sono, quindi è buona cosa essere ancora più semplici ed immediati nelle azioni.
Boxe de Rue Alì e Manusardi (Continuità tra Boxe de Rue e Savate-Boxe Francese.)
La differenza sostanziale, tra combattimento da strada e sport da combattimento, è data dal fatto che ad essere in gioco non è il titolo in palio o i punti per vincere l'incontro ma la VITA stessa. E chiaro quindi che non vedremo tecniche spettacolari ma bensì tecniche più dirette ed efficaci finalizzate a concludere il combattimento nel più breve tempo possibile.
Scuola Giorgio Alì e René Manusardi. Boxe de Rue
La Boxe de Rue gli
elementi più significativi di tale metodologia.
1°. La Boxe de Rue è un sistema che, affinando molto l’istinto e l’intuito anche attraverso
speciali tecniche di respirazione, in molti casi anticipa la auto-difesa attraverso l’attacco
preventivo.
2°. La Boxe de Rue non si limita ad una soluzione tecnica semplice, ma prevede, la
possibilità concreta di trovarsi anche di fronte ad un aggressore esperto nella rissa,
capace cioè di attuare finte, distrazioni, inganni, contromosse e convincenti strategie
psicologiche che incutono timore e paralisi nell’aggredito.
3°. La Boxe de Rue non propone la fuga ad aggressione risolta, ma, per motivi di incolumità
personale e di terzi, obbliga ad accertarsi scrupolosamente della effettiva capacità di non
nuocere più da parte dell’aggressore.
4°. La Boxe de Rue, di ogni caso specifico di aggressione, oltre a prospettare solo le varianti
più efficaci, propone sempre tre soluzioni tipiche, direttamente proporzionali alla
pericolosità dell’aggressore, di cui l’ultima viene insegnata solo alle Forze Speciali
(Special Forces), e vengono così denominate:
1. Neutralizzazione o atterramento.
2. Abbattimento o KO.
3. Annientamento o EF.
La Boxe de Rue sistema completo di difesa personale. Alì e Manusardi
La Boxe de Rue
Come già detto, la Boxe de Rue ha una sua tradizione tecnica millenaria, è un sistema
completo ma in perenne evoluzione, è animata dallo spirito olimpico di continuo
perfezionamento e di sempre migliore efficacia tecnica, vive di nuove scoperte date dalla
creatività “pratica” dei maestri, è in continuo dialogo con gli altri sistemi evoluti di difesa
personale come il krav maga israeliano, lo spetnaz russo e altri, ripone una grande stima nel
ju jitsu, nell’aikido e in tutte arti marziali orientali.
Proprio per questi motivi, la Boxe de Rue è in grado di manifestare una sua personalità
specifica ed una sua diversità, nel composito panorama offerto dai sistemi di difesa
personale. Un carattere specifico che gli deriva dalla pratica “realistica” dello scontro fisico,
così come veniva insegnata nella “metodologia” del Maestro Arrigo Manusardi e dagli eredi della sua Scuola Giorgio Alì e René Manusardi. Proviamo sinteticamente a descrivere gli
elementi più significativi di tale metodologia.
Boxe de Rue - Scuola Giorgio Alì e Renato Manusardi
La Boxe de Rue arte marziale educativa europea.
Oggi più che mai, di fronte all’aggressione consumistica del mercato globale e al tentativo
livellatore di un governo unico mondiale, tutti i popoli della terra sentono indistintamente il
bisogno di preservare le loro tradizioni umane e spirituali come pure la loro cultura, unendosi
attorno a quelle realtà universali di pace, di dialogo, di fraternità e di libertà rappresentate
dallo sport, dalla musica e, soprattutto, da internet..
Il risveglio della tradizione marziale europea e occidentale, soprattutto attraverso il
recupero della Scherma da Duello e della Boxe de Rue, diventa così, in conformità allo
spirito olimpico, un motivo in più di fraterno dialogo e di confronto con le culture marziali e
sportive orientali, afro-americane e medio orientali.
Come già per la Scherma da Duello, così pure per la Boxe de Rue, lo spirito che anima
queste due antiche e attuali discipline è quello della cavalleria medievale, che oggi, sotto la
spinta della cinematografia HD, sembra sempre più radunarsi attorno alle figure dei
condottieri e dei templari.
Si risveglia dunque nella coscienza europea il simbolo e la memoria storica del cavaliere cristiano. Guerriero senza macchia e senza paura, che non arretra mai di fronte al pericolo,
che accetta di difendere con le proprie forze il povero, il debole, l’orfano, l’anziano, la
vedova, che è pronto ad offrire la vita per la libertà del suo popolo e per quella dei popoli
oppressi, che sa accogliere nella sua terra con senso di umana giustizia e di rispetto lo
straniero, il pellegrino ed il viandante, che non vive per il denaro e per il potere ma per una
chiamata e per una missione di pace sentita nel profondo della coscienza come onore,
fedeltà, altruismo e purezza interiore.
Questa somma di valori altamente educativi e di rilevante coesione sociale, vero
patrimonio morale e spirituale delle nostre genti in un periodo di grandi spostamenti di etnie e
di culture verso occidente, sono quello che un insegnante di Boxe de Rue deve saper
trasmettere alle future generazioni di cittadini della nuova Europa, se vuole essere un
custode della Tradizione dei nostri Padri e un formatore di coscienze libere e responsabili.
sabato 24 novembre 2012
La Boxe de Rue Italiana Giorgio Alì e Renato Manusardi
LA BOXE DE RUE
di René Manusardi Professeur de BF-Savate
Conoscere la Boxe de Rue.
Che cos’é la Boxe de Rue? Al giorno d’oggi, con il termine Boxe de Rue (it. Boxe da Strada, fr.
Savate de Rue o Défense dans la Rue, ing. Street fighting), si intende la struttura tecnicamente
evoluta dell’antica Savate, un sistema di combattimento con “pugni / calci / lotta / bastoni / lame”,
praticato con metodi differenti sia nell’Armata reale francese prima e in seguito nell’esercito
napoleonico, sia nei bassifondi di Parigi, Genova, Marsiglia e di altre città europee.
Riavviata per la prima volta in Francia diversi anni orsono dal lavoro infaticabile del savateur e
addestratore militare Robert Paturel, la Boxe de Rue ritrova oggi spazio in Nord-Italia per opera di
due veterani savateur e street fighter dell’underground (periferia) genovese e milanese: Giorgio Alì
e Renato Manusardi. I quali continuano nei tempi odierni l’esperienza di difesa personale del
compianto maestro Arrigo Manusardi (1902-1967), il quale, tra l’altro, appare immortalato nel logo
registrato della Boxe de Rue - Scuola Alì e Manusardi, mentre sferra un calcio alla mascella di un
aggressore dopo aver rapidamente deviato la sua pistola, a testimonianza di una tradizione
marziale e di difesa personale che si protrae da più generazioni di maestri.
Continuità tra Boxe de Rue e Savate-Boxe Francese.
La Savate-Boxe Francese è una riduzione a sport del ring dell’antica Savate da Strada, limitata
cioè alle sole tecniche di piede (calci) di quest’ultima a cui, nei primi decenni del XIX secolo,
vennero associati i colpi del Pugilato sportivo (English Boxe/ Boxe Anglaise).
Permeata dallo spirito europeo e occidentale proprio degli sport olimpici, che persegue una
mentalità di continuo perfezionamento tecnico e di ricerca di una sempre migliore efficacia, anche
la Savate-Boxe Francese si è molto evoluta tecnicamente, passando dalla bellezza del gesto
atletico proprio dei primordi all’odierna estrema efficacia nella ricerca del KO. Insieme a Thai Boxe
e Kick Boxing viene considerata tra i più temibili sport del ring.
Lo stesso destino di evoluzione tecnica è stato seguito dall’attuale Boxe de Rue. Nella Scuola Alì
e Manusardi, tuttavia, in ossequio ai vecchi Maestri vengono gelosamente conservate anche le
antiche tecniche della Tradizione europea greco-romana e barbarica che, in ordine di tempo, sono
le prime ad essere insegnate agli allievi di Boxe de Rue.
Essendo in continua evoluzione verso una migliore efficacia pratica volta a sconfiggere
l’aggressore, la Boxe de Rue in Italia, già dai tempi del maestro Arrigo Manusardi non ha mai
temuto la contaminazione inserendo anche alcune efficaci tecniche derivate da sport orientali,
soprattutto il ju jitsu o da tecnologie di elite militari. Questo, comunque, resta coerente con la
mentalità olimpica e con il dna europeo occidentale
Si può quindi affermare senza ombra di dubbio che se la Savate-Boxe Francese e l’unico sport
del ring calci/pugni rigorosamente europeo, così la Boxe de Rue è l’unica vera arte marziale e
l’unico sistema di difesa personale geneticamente europeo.
Le origini della Boxe de Rue.
Bisogna sfatare il mito secondo cui sia la più conosciuta Savate-Boxe Francese sia il suo
precursore ossia la Boxe de Rue, siano sostanzialmente una volgare scopiazzatura della Boxe
praticata in Birmania (territorio di tardiva influenza commerciale francese) o dei primi maestri di
lotta giapponese, che già nei primi decenni dell’ ‘800, cominciavano a far conoscere il loro sistema
nelle capitali europee, in particolare a Londra.
Gli studi storici portati avanti per più di 30 anni dal compianto maestro di BF-Savate Sylvain
Salvini, le testimonianze archeologiche dell’antichità greco-romana, i testi e le tavole di scherma da
guerra integrata alla difesa personale che possediamo dal Rinascimento in poi (almeno a partire
dal Fechtbücher di HansTalhoffer anni 1420-1490), la tradizione barbarica diffusa nelle tradizioni
popolari della lotta bretone, lotta turca, kick del Devonshire, Savate parigina, Chausson
Marsigliese, lotta coi calci sarda e tante altre forme di lotta totale, dimostrano inequivocabilmente
l’origine europea della Boxe de Rue e del suo figlio primogenito, la Savate-Boxe Francese.
La riscoperta storica dell’antico Pancrazio da parte del Salvini, nonché la sua odierna forma con
cui oggi viene insegnato come precursore greco-romano delle attuali MMA (Mixed Martial Arts),
vedono in esso il fondamento più antico, ma non l’unico, della Boxe de Rue.
La Boxe de Rue si accresce e accomuna in sé anche tutta l’esperienza bellica romano-barbarica,
medievale e rinascimentale della pugna ossia la mischia, il momento dello scontro tra due gruppi
guerrieri, quando l’ingegno personale delle mani nude doveva supplire spesso lo spezzarsi di
un’arma o la sua perdita. Inoltre, la tradizione pacifica delle varie lotte locali, praticate dalle etnie
barbariche in periodo di pace durante le fiere e le feste di comunità, contribuiscono ulteriormente
alla cristallizzazione di un sapere tecnico marziale propriamente europeo.
Quindi, attraverso il doppio filone degli eserciti europei da una parte e di quello delle tradizioni
contadine e urbane dall’altra, ecco che, partendo dal Pancrazio greco-romano, questo variopinto
sapere tecnico marziale e di difesa si arricchisce della cultura bellica e ludica barbarica, passa
attraverso il feudo, il castello e l’abazia medievali, risale le libere città comunali e le Signorie
rinascimentali fino ad arrivare a trovare una propria forma più completa di altre nella Francia
monarchica pre rivoluzionaria e poi dell’Impero napoleonico, ricchi di tradizioni marziali e popolari.
In questa ammirabile tradizione francese, troviamo testimonianza di testi scritti come pure
d’immagine di stampe e poi fotografiche, di quella che al giorno d’oggi resta il più antico e valido
sistema di autodifesa europea: la Boxe de Rue.
martedì 20 novembre 2012
lunedì 12 novembre 2012
sabato 3 novembre 2012
martedì 30 ottobre 2012
domenica 28 ottobre 2012
sabato 13 ottobre 2012
venerdì 12 ottobre 2012
lunedì 8 ottobre 2012
Giorgio Alì e Salvatore Biancolilla
Sabato 27 Ottobre 2012 presso il Centro Sportivo MOLASSANA BOERO - CAMPI CA DE RISSI
Via di Pino 35,
Genova 16138
Salvatore Biancolilla e Giorgio Alì in Stage
Salvatore Biancolilla si occupera Preparazione e tecniche della KICKBOXING
Giorgio Alì difesa da strada (defense dans la rue - street fighting) si esegue su proiezioni e su attacchi in linea bassa, senza avere il contatto corpo a corpo, ma anticipando l’attacco sia con le braccia che con le gambe o abbinando entrambe le cose, ma messe sempre a segno con lo scopo di difendersi.
per info 347-4639842 - 393-8065811
DALLE 15,00 ALLE 18,00
Si prega di comunicare la partecipazione tempestivamente !!!!
Grazie per la collaborazione
martedì 25 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
giovedì 6 settembre 2012
venerdì 31 agosto 2012
Giorgio Alì Savate E.N.B.F.

Sabato 29 Settembre 2012
presso la struttura Molassana Boero Stage con Giorgio Alì dalle 15,00 alle 17,30
difesa da strada (defense dans la rue - street fighting) si esegue su proiezioni e su attacchi in linea bassa, senza avere il contatto corpo a corpo, ma anticipando l’attacco sia con le braccia che con le gambe o abbinando entrambe le cose, ma messe sempre a segno con lo scopo di difendersi.
lunedì 20 agosto 2012
Giorgio Alì e inizio corsi Boxe Française Savate

DISCIPLINA APERTA A TUTTI Genova
Sport Club Molassana Boero il Club organizza oltre al corso gia\\\' esistente di boxe francese savate un corso di autodifesa (sapersi difendere dalle situazioni piu' dure) tenuto dal M° Giorgio Ali\\\' un esperto della disciplina. Il corso prevede lezioni pratiche di tecniche che non richiedono enormi sforzi a livello fisico, ma che necessitano comunque di tenacia e massima attenzione nella pratica da soli e in coppia. siamo in via di pino 35 (localita\\\' molassana) venite a provare la struttura offre ampio parcheggio servizio bar e ristoro l\\\'Equipe Giorgio Ali\\\' savate e a vostra disposizione per info sui giorni corsi e orari. 347-4639842
lunedì 13 agosto 2012
lunedì 6 agosto 2012
sabato 4 agosto 2012
Giorgio Alì
giovedì 2 agosto 2012
venerdì 27 luglio 2012
mercoledì 25 luglio 2012
Giorgio Alì E.N.B.F. Savate Genova

Sport Club Molassana Boero il Club oltre al corso gia\\\' esistente di boxe francese savate un corso di autodifesa (sapersi difendere dalle situazioni piu' dure) tenuto dal M° Giorgio Ali\\\' un esperto della disciplina. Il corso prevede lezioni pratiche di tecniche che non richiedono enormi sforzi a livello fisico, ma che necessitano comunque di tenacia e massima attenzione nella pratica da soli e in coppia. siamo in via di pino 35 (località molassana) venite a provare la struttura offre ampio parcheggio servizio bar e ristoro l\\\'Equipe Giorgio Ali\\\' savate e a vostra disposizione per info sui giorni corsi e orari. 347-4639842
mercoledì 18 luglio 2012
venerdì 13 luglio 2012
martedì 10 luglio 2012
domenica 8 luglio 2012
giovedì 5 luglio 2012
mercoledì 4 luglio 2012
martedì 3 luglio 2012
giovedì 28 giugno 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)